Oggetto: Progetto di ricerca sugli effetti della fatica nel Karate
Carissimi Referenti Tecnici Lombardia,
come sapete, in passato abbiamo collaborato con l’Università Statale di Milano, in particolare con il LAM – Laboratorio di Analisi del Movimento.
Ora ci è stata offerta l’opportunità di partecipare a un nuovo progetto che ritengo molto interessante e che desidero condividere con voi.
Il tema della ricerca riguarda lo studio degli effetti della fatica nel Karate, e sarà seguito da un nostro associato e praticante, il Dott. Nicholas Poletti.
Vi invito a valutare con attenzione questa proposta e, se possibile, a prendere parte all’iniziativa.
La ricerca scientifica e lo sviluppo rappresentano infatti un aspetto fondamentale del nostro modo di intendere il progresso e di migliorare costantemente, anche attraverso la collaborazione con il mondo accademico.
Per ragioni logistiche, ho coinvolto inizialmente la Regione Lombardia, più vicina al luogo di svolgimento dello studio, ma se conoscete altri referenti o regioni interessate, potete tranquillamente inoltrare la comunicazione ricevuta.
Grazie per la collaborazione e per l’attenzione che vorrete dedicare a questo progetto.
Un caro saluto,
Yuri Shirai
Presidente
FIKTA Hiroshi Shirai KarateDo ASD
Descrizione Progetto riservato ai Referenti Tecnici Fikta
TI PIACCIONO LE SFIDE? METTI ALLA PROVA LA TUA TECNICA SOTTO AFFATICAMENTO!
Il Laboratorio di analisi del movimento umano (LAM) dell’Università degli Studi di Milano sta conducendo uno studio sugli effetti della fatica nel karate, con l’obiettivo di analizzare come l’affaticamento influenzi la tecnica e la performance dei karateka.
In cosa consiste lo studio:
I partecipanti eseguiranno un protocollo di affaticamento basato su tre tecniche principali:
– Kizami
– Gyaku–Zuki
– Mawashi–Geri
Il protocollo, caratterizzato da un incremento graduale dell’intensità fino al raggiungimento della massima fatica individuale, avrà una durata massima di circa 15 minuti e prevede l’analisi cinematica del movimento mediante telecamere e marker riflettenti.
All’inizio e alla fine della sessione verranno eseguiti dei semplici test di salto per valutare la performance e lo stato di affaticamento degli arti inferiori.
Chi può partecipare
Età compresa tra 18 e 35 anni
Cintura nera di karate
In possesso di certificato medico agonistico in corso di validità
Nessun intervento chirurgico o infortunio grave negli ultimi 12 mesi
Durata e luogo
Durata totale: circa 90 minuti
Luogo: Laboratorio di analisi del movimento (LAM)- Via Mangiagalli 31, Milano – Università degli Studi di Milano
Non serve alcuna preparazione particolare, è sufficiente presentarsi con il proprio abbigliamento sportivo.
Contatti
Per maggiori informazioni o per partecipare: nicholas.poletti@unimi.it
