3° Incontro CSAK e Corso Arbitri e Tecnici Emilia-Romagna – 23 marzo 2025
Il corso regionale agonisti e arbitri Fikta Emilia-Romagna torna a Ravenna, per il terzo appuntamento dell’anno, carico di energia in vista dell’imminente Trofeo delle Regioni.
Un appuntamento che, oltre alla crescita tecnica dei partecipanti, sta formando gli atleti a sentirsi sempre di più agonisti e a trovare lo spirito giusto per affrontare le sfide con dedizione e concentrazione. Quello che si propone ai ragazzi è un atteggiamento positivo, che li aiuti a superare i sacrifici e tenga vivo in loro la passione e il divertimento.
Gli agonisti dello CSAK, dopo una approfondita fase di riscaldamento con il M° Andrea Silenzi, in cui si è andati ad attivare mente, articolazioni e muscoli attraverso esercizi dedicati alla mobilità e flessibilità articolare, hanno iniziato l’allenamento di kata e kumite con il M° Luca Torreggiani e il M° Davide Monferini.
Nella prima parte dell’allenamento, visto l’elevato numero di partecipanti, si è lavorato in gruppi suddivisi per grado e livello tecnico al fine di differenziare lo studio dei vari kata. Durante il corso della lezione i maestri hanno posto particolare attenzione sulla squadra selezionata a rappresentare l’Emilia-Romagna al prossimo Trofeo delle Regioni, sia per le prove individuali di kata e kumite che per la prova a squadre di kata maschile e femminile.
Tre ore di allenamento in cui il M° Torreggiani ha seguito la parte di kata con tutto il gruppo agonisti e le due squadre facendo attenzione allo studio di ogni passaggio e alla profondità della tecnica, mentre il M° Monferini si è dedicato all’allenamento del Jiyu Kumite in particolare sull’uso della distanza e sulle diverse strategie di combattimento.
Presenti all’appuntamento anche il gruppo esordienti dello Csak che, con il M° Silenzi, sono partiti dallo studio del kata Kanku Dai, per poi concludere con esercizi di kumite libero dedicati al Deai e all’uso della strategia durante la gara.
Nell’altra palestra della struttura si è svolto l’allenamento del gruppo arbitri Emilia-Romagna, assieme ai Tecnici della regione. Il gruppo ha lavorato in sinergia, sotto la direzione del M° Riccardo Pesce per la parte teorica e il M° Paolo Lazzarini per la parte tecnica e di arbitraggio fino a concludersi con il M° Sergio Ravella che si è dedicato alla gestualità nell’arbitraggio.
Nella lezione teorica con il M° Pesce, rivolta gli insegnanti, sono stati toccati alcuni aspetti del karate spesso trascurati, ma che sono di grande sostegno alla tecnica stessa. Tra i temi trattati: l’uso della corretta terminologia, la giusta dizione, e la cura dell’aspetto rituale legato alla pratica del karate dal saluto, al modo di indossare la cintura, e infine la gestualità.
Con il M° Lazzarini si è posta l’attenzione sul kumite di base, dal gohon al sanbon kumite, sviluppato nelle diverse combinazioni di attacchi e difesa omote e ura. Un allenamento che si è rivelato interessante e che, anche se semplice all’apparenza, ha messo tutti nella condizione di rimanere concentrati nell’applicare i diversi schemi proposti e a fare attenzione sull’utilizzo di un kime chiaro ed efficace che coinvolga tutto il corpo e l’uso dell’anca.
Testo: Andrea Silenzi
Foto e video: Andrea Silenzi e Luca Torreggiani







