
REFERENTI TECNICI
REFERENTI TERRITORIALI
A TUTTE LE COMMISSIONI
CONSIGLIO DIRETTIVO
Milano, 10 febbraio 2025
Oggetto: APERTURA PREISCRIZIONI CORSO ISTRUTTORI/MAESTRI FIKTA 2025
Gentili Referenti Tecnici,
con la presente desideriamo informarvi dell’apertura delle preiscrizioni per il Corso Istruttori/Maestri Fikta Hiroshi Shirai KarateDo 2025.
La formazione di nuovi Istruttori e Maestri rappresenta un passaggio fondamentale per garantire la trasmissione della nostra disciplina e per assicurare la continuità e lo sviluppo della nostra scuola nel tempo. È nostro intento, attraverso questo percorso formativo, garantire migliori standard qualitativi, elevando le competenze tecniche e scientifiche dei nostri futuri Istruttori e Maestri al fine di rafforzare e consolidare le basi su cui si fonda la nostra pratica.
Durata del corso: da marzo a novembre 2025 (la prima lezione teorica online è programmata per il 09 marzo 2025)
Siamo a vostra disposizione per ulteriori informazioni.
Cordiali Saluti
La Segreteria
Fikta ASD
ISCRIZIONE, COSTI, SPECIFICHE, PERCORSI FORMATIVI E STRUTTURA
Modalità di iscrizione
Le preiscrizioni, da inviare in forma cumulativa da parte dei singoli Referenti Tecnici, devono pervenire alla Segreteria Fikta (centroservizi@fikta.it) entro il 28 febbraio 2025.
Questa scadenza permetterà di valutare correttamente il numero degli iscritti e di programmare l’avvio del corso. Una volta confermata la partenza, i candidati saranno automaticamente iscritti e riceveranno, individualmente, i moduli di iscrizione da compilare e ritornare alla Segreteria Fikta.
La mail per la preiscrizione dovrà contenere necessariamente le seguenti informazioni:
- Nominativo
- Data di nascita
- Grado attuale
- Anno inizio pratica KarateDo
- Corso (Istruttore o Maestro)
- Anno conseguimento qualifica Istruttore (per il corso Maestri)
Vi invitiamo, pertanto, a diffondere questa comunicazione all’interno delle vostre reti e a supportare i candidati nel processo di iscrizione, fondamentali per il futuro della nostra disciplina.
Costi e Agevolazioni:
- Costo del corso: 500,00 euro
La quota può essere saldata in un’unica soluzione al momento dell’iscrizione oppure in due rate da 250,00 da versare una al momento dell’iscrizione e una entro il 30 giugno 2025.
- Agevolazione per Tecnici EPS: Coloro che possiedono già il titolo di Tecnico EPS (previa consegna della certificazione), possono accedere al corso Istruttori al costo ridotto di 350,00 euro. In questo caso, il percorso teorico/scientifico già effettuato nell’EPS verrà riconosciuto:
- Non sarà obbligatoria la frequenza delle lezioni teoriche online ma sarà possibile seguirle
- Non sarà necessario eseguire l’esame di teoria
- La partecipazione alle lezioni tecnico/pratiche e l’esame finale di pratica rimarranno obbligatori
La quota può essere saldata in un’unica soluzione al momento dell’iscrizione oppure in due rate, una da 250,00 euro da versare al momento dell’iscrizione e una da 100,00 euro da versare entro il 30 giugno 2025.
Specifiche del corso
- Durata totale: da marzo a novembre 2025
- Data inizio corso: 9 marzo 2025
- Data conclusione corso ed esami: novembre 2025
- Tipologia di lezioni: lezioni teorico/scientifiche e pratiche
Percorsi Formativi:
- Aspirante Istruttore
- Requisiti iniziali:
- Anno di nascita fino al 2004
- Grado minimo: cintura nera 2° Dan (grado già acquisito al momento dell’iscrizione al corso)
- Almeno 8 anni di pratica
- Titolo di studio: scuola media superiore (salvo eccezioni da sottoporre al consiglio direttivo)
- Certificato penale nullo e senza carichi pendenti
- Requisiti finali:
- Tesi su argomento tecnico/teorico attinente al corso
- Attestazione di almeno 150 ore di lavoro pratico* (con documentazione firmata dal Referente Tecnico e dal Presidente della ASD)
- Requisiti iniziali:
- Aspirante Maestro
- Requisiti iniziali:
- Anno di nascita fino al 1990
- Grado minimo: cintura nera 4°dan (grado già acquisito al momento dell’iscrizione al corso)
- Qualifica di istruttore conseguita da almeno 4 anni (fino al 2021)
- Titolo di studio: scuola media superiore (salvo eccezioni da sottoporre al consiglio direttivo)
- Certificato penale nullo e senza carichi pendenti
- Esperienza di insegnamento (minimo richiesto da valutare in base alle specifiche)
- Requisiti finali:
- Tesi su argomento tecnico/teorico attinente al corso
- Attestazione di almeno 200 ore di lavoro pratico* (con documentazione firmata dal Referente Tecnico e dal Presidente della ASD)
- Requisiti iniziali:
Struttura del Corso
- Parte tecnico/pratica (in presenza):
- Aspiranti Istruttori (20 ore):
- 2 sessioni full immersion in presenza (9 ore ciascuna)
- 1 corso regionale preesame (corso che si tiene in concomitanza degli esami di dan)
- Argomenti:
- Programmi tecnici Fikta fino a 3° dan
- Studio ed esecuzione dei kata shotokan
- Principi di base e strategie del kumite
- Tecniche di insegnamento
- Aspiranti Maestri (28 ore):
- 2 sessioni full immersion in presenza (9 ore ciascuna)
- 1 corso regionale preesame (corso che si tiene in concomitanza degli esami di dan)
- 2 corsi online
- 1 ulteriore corso in presenza (luogo da definire)
- Argomenti:
- Programmi tecnici Fikta fino a 4° Dan
- Studio ed esecuzione dei kata shotokan (con contenuti specifici)
- Principi di base e strategie del kumite (con contenuti specifici)
- Tecniche di insegnamento
- Aspiranti Istruttori (20 ore):
- Parte teorico/scientifica (online):
- Aspiranti Istruttori (40 ore):
- 32 ore erogate da Libertas comprendenti tematiche quali psicopedagogia e metodologie dell’allenamento, educazione motoria, alimentazione, anatomia, pronto soccorso e diritto sportivo.
- 8 ore erogate da Fikta comprendenti tematiche quali cultura giapponese, nomenclatura tecnica del karate, teoria e pratica della preparazione atletica specifica, certificazione sportiva, normativa, ottimizzazione della performance e sperimentazione scientifica nel karate.
- Aspiranti Maestri (Totale 40 ore):
- Obbligatorie 8 ore erogate da Fikta comprendenti tematiche quali cultura giapponese, nomenclatura tecnica del karate, teoria e pratica della preparazione atletica specifica, certificazione sportiva, normativa, ottimizzazione della performance e sperimentazione scientifica nel karate
- Facoltative 32 ore erogate da Libertas comprendenti tematiche quali psicopedagogia e metodologie dell’allenamento, educazione motoria, alimentazione, anatomia, pronto soccorso e diritto sportivo.
- Aspiranti Istruttori (40 ore):
Presenza Obbligatoria e Recupero delle Lezioni
L’aspirante Istruttore/Maestro dovrà partecipare a TUTTE le 6 sessioni teorico/scientifiche e ai corsi di pratica indetti. È consentita al massimo un’assenza giustificata per le lezioni teoriche e una per quelle pratiche (che dovranno comunque essere recuperate) esclusivamente in caso di:
- Malattia (previa certificazione medica)
- Impegni lavorativi (previa certificazione del datore di lavoro)
- Gravi problemi familiari giustificati
*) Per lavoro pratico si intende: allenamento in palestra con il proprio Maestro, affiancamento durante l’insegnamento del proprio Maestro, partecipazione a stage e partecipazione a gare come arbitro.
Scarica la circolare