CORSO ISTRUTTORI/MAESTRI ANNO 2025
PARTE PRATICA

PROGRAMMA LEZIONI

PREMESSA

Il corso Istruttori/Maestri 2025 è un percorso intensivo che mira a sviluppare competenze teoriche, pratiche e metodologiche per un insegnamento efficace del karate tradizionale.
Tale corso è dedicato sia a chi vuole iniziare l’attività di istruttore che a coloro che hanno già acquisito tale qualifica e vogliono conseguire la qualifica di istruttore Fikta o Maestro Fikta.
Attraverso un approccio dedicato per le singole qualifiche da conseguire, il corso approfondisce sia argomenti teorici che aspetti tecnico/pratici ed ha un taglio fortemente operativo.
I partecipanti affronteranno sessioni pratiche mirate alla progressione didattica del kihon, kata e kumite, apprendendo strategie concrete per correggere errori, migliorare postura e gli aspetti tecnici.
Saranno inoltre simulate lezioni reali, con feedback immediato, per affinare sia le capacità di gestione delle varie tipologie di corsi che dei singoli allievi a diversi livelli di competenza.
Un’occasione per perfezionare non solo la propria tecnica, ma soprattutto il modo di trasmetterla, con strumenti pratici e applicabili fin da subito nell’insegnamento.

OBIETTIVI DEL CORSO:

  • Fornire ai partecipanti strumenti concreti per insegnare efficacemente il karate
  • Sviluppare competenze didattiche e metodologiche, non solo tecniche
  • Promuovere un approccio consapevole e responsabile all’insegnamento
  • Creare istruttori capaci di adattarsi a ogni tipo di allievo (bambini, adulti, agonisti)
  • Diffondere i valori e la filosofia del karate tradizionale

ATTIVITA’ DEL CORSO

Gli obiettivi del corso sopra riportati saranno raggiunti attraverso lo sviluppo dei seguenti punti:

FONDAMENTI TECNICI PER L’INSEGNAMENTO

  • Ripasso e perfezionamento del kihon fondamentale
  • Progressione didattica del kihon: come insegnare i movimenti in modo efficace
  • L’importanza della corretta postura e degli spostamenti

METODOLOGIA DELL’INSEGNAMENTO

  • Come strutturare una lezione di karate: riscaldamento, parte tecnica, applicazioni
  • Metodologie didattiche per diversi livelli (bambini, adolescenti, adulti, amatori e agonisti)
  • Come correggere gli errori più comuni con feedback chiari ed efficaci
  • Strategie di comunicazione con gli allievi: l’importanza del linguaggio verbale e non verbale
  • La gestione della classe: attenzione, disciplina e motivazione

INSEGNAMENTO DEL KATA

  • Progressione didattica per insegnare un kata: suddivisione in sequenze
  • L’uso corretto dei tempi e dei ritmi nel kata
  • Differenze tra esecuzione per apprendimento, per competizione e per applicazione
  • Studio del bunkai: corretta progressione nell’insegnamento delle applicazioni del kata
  • Errori più comuni nell’insegnamento del kata e strategie di correzione

INSEGNAMENTO DEL KUMITE

  • Progressione didattica per il kumite: dai primi esercizi al combattimento libero
  • Come insegnare i vari tipi di kumite (kihon ippon kumite, jiyu ippon kumite, jiyu kumite)
  • L’importanza del controllo, della distanza e del timing
  • Strategie per adattare il kumite alle diverse fasce d’età e livelli tecnici

PREPARAZIONE ATLETICA

  • Esercizi per lo sviluppo della forza, velocità e resistenza nel karate
  • Importanza del riscaldamento e del defaticamento: esercizi pratici
  • Come adattare l’allenamento alle esigenze individuali degli allievi

ASPETTI PEDAGOGICI E GESTIONE DEL GRUPPO

  • Differenze nell’insegnamento tra bambini, adolescenti e adulti
  • Strategie per mantenere alta la motivazione degli allievi
  • Come gestire le difficoltà di apprendimento e adattare la didattica
  • Costruire un ambiente positivo: il ruolo dell’istruttore nel dojo

DIDATTICA PER L’ESAME E IL PASSAGGIO DI GRADO

  • Criteri di valutazione: cosa osservare negli esami di passaggio di grado
  • Come preparare gli allievi agli esami, mantenendo il giusto equilibrio tra tecnica e mentalità
  • Simulazioni pratiche di esami con correzioni

RUOLO DELL’ISTRUTTORE E SVILUPPO CONTINUO

  • L’importanza della formazione continua per un istruttore
  • Come aggiornarsi: studio, stage, corsi di approfondimento
  • Responsabilità dell’istruttore verso gli allievi e il dojo
  • Etica e valori marziali: insegnare il karate oltre la tecnica

CONCLUSIONI E ESAME DI PRATICA FINALE

  • Simulazione di una lezione completa condotta dagli allievi istruttori
  • Analisi e feedback finale da parte dei docenti
  • Discussione aperta su dubbi e difficoltà nell’insegnamento

NOTE FINALI

Il programma sopra indicato potrà essere adattato in base al numero di partecipanti e al livello dei corsisti. Saranno previsti momenti di discussione e confronto per stimolare la riflessione sul ruolo dell’istruttore/maestro.

PROGRAMMA GENERALE LEZIONI PRATICHE

CORSO ISTRUTTORI (24 ORE TOTALI)
Elenco per argomenti, docenti e ore di pratica

 Argomento  OreDocente
1Studio del kihon di 1° dan e applicazione  3,0Cardinale
2Studio dei kata Heian e bunkai  4,5Acri – Fugazza
3Kumite di base (kihon ippon kumite, jiyu ippon kumite)  1,5Giacobini
4Tecniche e metodologie di insegnamento ai bambini  1,5Giordano
5Studio del kihon di 2° dan e applicazione  3,0Acri
6Studio dei kata Sentei e bunkai  3,0Cardinale – Fugazza
7Metodologie di insegnamento del kumite  4,5Campari
8Simulazioni pratiche di insegnamento e gestione della lezione3,0Cardinale

Obiettivo del corso: fornire agli istruttori le competenze per insegnare il karate con una metodologia efficace, consolidando le basi tecniche e introducendo le prime competenze avanzate.

CORSO MAESTRI (28 ORE TOTALI)
Elenco per argomenti, docenti e ore di pratica

 Argomento  OreDocente
1Studio del kihon di 3° dan e applicazione  3,0Cardinale
2Studio dei kata superiori e bunkai  10,0Fugazza
3Metodologie avanzate di insegnamento del kumite  4,5Campari – Giacobini
4Tecniche e metodologie avanzate di insegnamento ai bambini1,5Giordano
5Studio del kihon di 4° dan e applicazione  3,0Cardinale
6Kumite agonistico (strategie e applicazioni)  2,0Michielan
7Simulazioni pratiche di insegnamento e gestione della lezione2,0Giordano
8Preparazione atletica per il karate  2,0Grasselli

Obiettivo del corso: formare maestri capaci di insegnare a livelli più avanzati, con un focus sulla didattica del karate superiore, sull’applicazione reale delle tecniche e sulla capacità di adattare l’allenamento a diversi livelli di allievi.

DATE E LUOGHI APPUNTAMENTI PARTE PRATICA IN PRESENZA

PRIMO INCONTRO:
Sabato 5 aprile 2025 per tutti i corsisti
Ritrovo ore 09:30 – pratica 10:00 / 13:00 – 15:00 / 18:00
Domenica 6 aprile 2025 per tutti i corsisti
Ritrovo ore 08:30 – pratica 09:00 / 12:00
Veroli (FR) – presso il Palazzetto dello Sport, Via Provinciale Verolana.

SECONDO INCONTRO:
Venerdì 5 settembre 2025 SOLO ASPIRANTI MAESTRI
Ritrovo ore 13:30 – pratica 14:00 / 18:00
Sabato 6 settembre 2025 per tutti i corsisti
Ritrovo ore 09:00 – pratica 09:30 / 12:30 – 14:30 / 17:30
Domenica 7 settembre 2025 per tutti i corsisti
Ritrovo ore 08:30 – pratica 09:00 / 12:00
Camaiore (LU) – presso il centro sportivo Pardini Sporting Center, Via Italica 154/A, 55041 – Lido di Camaiore (LU)

TERZO INCONTRO:
Sabato per tutti i corsisti
Ritrovo ore 09:00 – pratica 09:30 / 12:30 – 14:30 / 17:30
(Data e luogo in fase di definizione)

QUARTO INCONTRO ESAMI:
Domenica 12 ottobre 2025 SOLO ASPIRANTI ISTRUTTORI (NON EPS)
Esami di teoria in palestra
(Luogo in fase di definizione)

Sabato 29 novembre 2025 per tutti i corsisti
Ritrovo ore 08:00 – esami dalle 08:30 alle 17:00
Esami di pratica
(Luogo in fase di definizione)

Aggiornamento 2 aprile 2025

Scarica la circolare

Newsletter

Se vuoi essere informato sull’attività della TUA ASSOCIAZIONE registrati alla nostra newsletter,verrai inserito nella mailing list e riceverai direttamente notizie e circolari