CORSO ISTRUTTORI MAESTRI FIKTA – 5/6 APRILE 2024
SALSOMAGGIORE TERME (PR)
Venerdì pomeriggio e sabato mattina 5 e 6 aprile 2024, al Palazzetto dello Sport di Salsomaggiore, si è tenuto il terzo incontro full immersion del “Corso aspiranti istruttori e maestri 2023-2024” della Fikta.

Venerdì pomeriggio, corso aspiranti istruttori:
Gli aspiranti istruttori sono stati affidati al Maestro Salvatore Giordano, componente della Commissione Tecnica Nazionale 7° dan, che ha dedicato le tre ore della sua lezione allo studio delle capacità motorie e coordinative, ovviamente applicate alla nostra disciplina.

I futuri tecnici hanno cominciato lavorando sul kihon per il primo dan, eseguendo prima le tecniche previste dal programma federale e poi inserendo via via, una serie di tecniche aggiuntive, per lo più a mano aperta.
Una successiva parte della lezione è stata dedicata all’orientamento, sia spaziale che temporale, eseguendo delle tecniche di combattimento prima verso un solo avversario e in seguito verso più avversari.
L’ultima parte del pomeriggio è stato dedicato ai diversi tipi di spostamento, agendo sul controllo del tono muscolare in modo da calibrarlo adeguatamente a seconda della distanza a cui si doveva portare l’attacco.
Venerdì pomeriggio – corso aspiranti maestri:
Il Maestro Carlo Fugazza, Presidente della Commissione Tecnica Nazionale 8° dan, ha dedicato la sua lezione agli aspiranti maestri.

Rispetto ai corsi precedenti, il bagaglio tecnico del programma è stato notevolmente incrementato, la Commissione ha infatti deciso che per l’esame da maestro, i candidati dovranno dimostrare la conoscenza di tutti i ventisei kata dello stile Shotokan e non solo di quei 18 previsti dal programma per gli esami fino al 4° dan.
Il Maestro ha deciso di dedicare la sua lezione allo studio di due kata non compresi nei vari programmi d’esame; ha quindi iniziato facendoci lavorare sul Kata Ji-in, sottolineando il fatto che ci sono diverse versioni di questo kata.
La seconda parte della lezione è stata dedicata allo studio del Kata Wankan e del suo Bunkai, eseguito sia omote che ura, le cinque applicazioni di base diventano quindi dieci e, analogamente a qualsiasi altro kata, devo poterle eseguire sia a destra che a sinistra, praticando e ripetendo fino a quando non avrò nessun tipo di esitazione per rispondere all’attacco, quale sia la direzione o la guardia da cui mi viene portato.
Sabato mattina:
Anche il secondo incontro del sabato mattina prevedeva che gli iscritti venissero separati in due gruppi, ma il Maestro Fugazza ha preferito che futuri istruttori e maestri lavorassero insieme sui bunkai dei cinque Heian, in modo da trasmettere a tutti una versione base, che fosse un punto di partenza comune a tutti i tecnici federali, così come impostato dal Maestro Shirai.
Il Maestro ha sottolineato che l’esecuzione di un kata e del suo bunkai non sono che la punta di un iceberg che possono essere studiati per tutta la vita nelle loro migliaia di possibili applicazioni e varianti. Ha, inoltre, aggiunto che un kata eseguito da una cintura colorata non sarà lo stesso kata eseguito da un quarto o un quinto dan, che metterà tutti i suoi trenta o quarant’anni di pratica nella sua esecuzione.

Il prossimo appuntamento in presenza è previsto a fine corso a Igea Bellaria, dove si terranno gli esami per la qualifica.
Testo Marco Bracciani
Foto Fikta






















































