fikta

 
 

shugyou

 
 
 

2013 matsuyama


...."come la superficie levigata di uno specchio
riflette qualunque cosa le stia intorno senza distorsioni e una valle silenziosa riecheggia anche i rumori più deboli; allo stesso modo lo studente di karate deve rendere vuota la mente da egoismi e debolezze
G. Funakoshi"…

 

Istruttori e Maestri

 

 

CORSO PER LA QUALIFICA DI MAESTRO, ISTRUTTORE E DI ASSISTENTE ISTRUTTORE
 

ASSISTENTE ISTRUTTORE: gli interessati a conseguire la qualifica di Assistente Istruttore dovranno inviare la domanda come specificato nel regolamento allegato.
Alla domanda, oltre a quanto richiesto dal regolamento, dovrà essere allegata la copia del versamento di € 50,00 quale quota di tesseramento per l’anno in corso, comprendente la copertura assicurativa r.c..

A coloro che intendono conseguire la qualifica di ISTRUTTORE o di MAESTRO si comunica che il nuovo Corso avrà inizio ufficialmente il 24 Agosto c.a. alle ore 15.00 a Bellaria Igea Marina (RN) e terminerà con gli esami nel mese di Agosto 2011.

ISTRUTTORE: gli interessati possono iscriversi entro e non oltre il 30 Giugno c.a., compilando l’apposito modulo, allegando la copia del versamento della prima rata del corso e fornendo la documentazione richiesta dal regolamento allegato. Il certificato penale, il titolo di studio, il proprio curriculum e tutte le notizie utili alla formazione di una scheda personale, potranno essere inviate entro il 31 Luglio c.a.

La quota di partecipazione è di Euro 700,00. Detta quota sarà suddivisa in due rate: la prima di € 350,00 al momento dell’iscrizione, la seconda di € 350,00 entro i primi 12 mesi del Corso.

La quota è comprensiva del tesseramento come Assistente Istruttore per l’anno in corso, della copertura assicurativa r.c., del materiale didattico, dei raduni annuali nazionali per tecnici, della tuta, della maglietta, della cravatta, del distintivo e del diploma finale di qualifica. Sono esclusi dalla quota corsi, stages e tutto ciò che i candidati decideranno di fare per l’acquisizione dei crediti formativi (vedi regolamento corso).

Il corso è nazionale e la frequenza agli appuntamenti ed agli eventi che verranno indicati è obbligatoria: eventuali assenze, anche giustificate, se superiori al 20% del totale delle ore, causeranno la non ammissione del candidato all’esame finale.

MAESTRO: gli interessati possono iscriversi entro e non oltre il 30 Giugno c.a., compilando l’apposito modulo, allegando la copia del versamento della prima rata del corso e fornendo la documentazione richiesta dal regolamento allegato. Il certificato penale, il titolo di studio, il proprio curriculum e tutte le notizie utili alla formazione di una scheda personale, potranno essere inviate entro il 31 Luglio c.a.

La quota di partecipazione è di Euro 600,00. Detta quota sarà suddivisa in due rate: la prima di € 300,00 al momento dell’iscrizione, la seconda di € 300,00 entro i primi 12 mesi dall’inizio del Corso.

La quota è comprensiva del materiale didattico, dei raduni annuali nazionali per tecnici, della tuta, della maglietta, della cravatta, del distintivo e del diploma finale di qualifica. Sono esclusi dalla quota corsi, stages e tutto ciò che i candidati decideranno di fare per l’acquisizione dei crediti formativi (vedi regolamento corso).

Il corso è nazionale e la frequenza agli appuntamenti ed agli eventi che verranno indicati è obbligatoria: eventuali assenze, anche giustificate, se superiori al 20% del totale delle ore, causeranno la non ammissione del candidato all’esame finale.

Precisazioni:
Le lezioni inizieranno dopo lo stage nazionale ISI il 25 Agosto 2009 e termineranno con l’esame finale in agosto 2011.

Il primo full immersion di 12 ore così suddivise:
Martedì 25 agosto 2009 dalle ore 15 alle ore 19
Mercoledì 26 agosto 2009 dalle ore 8,30 alle ore 12,30 e dalle ore 14 alle ore 18
Durante il full immersion verranno chiariti tutti i dubbi e spiegati in modo dettagliato i criteri di valutazione.

Il corso avrà la durata di 156 ore e dopo, il primo appuntamento del mese di agosto, proseguirà come segue:
1) Autunno 2009 1 full immersion di 3 giorni
2)
Anno 2010 3 full immersion di 3 giorni
3) Anno 2011 2 full immersion di 3 giorni entro il mese di Agosto

Programma didattico:
Metodologia, didattica e teoria dell’allenamento Dott.ssa Turci
Apparato locomotore e analisi funzionale M° Fanizza
Psicofisica “approccio sperimentale” M° Benocci
Terminologia scientifica della comunicazione M° Cialli
Programmazione didattica M° Giordano
Apporto energetico e primo soccorso Dott. Lisco
Cultura giapponese – terminologia M° Matsuyama
Storia e filosofia del karate M° Puricelli
Deontologia professionale – rapporti con la FIKTA Prof. Achilli G.
Rapporti con la stampa M° Achilli F.
Managemet sportivo M° Perlati
Arbitraggio M° Gazich
Conduzione di una competizione M° Campini
Fisiologia dell’esercizio fisico in funzione della prestazione Prof. Durigon
Aspetti psicologici legati alla prestazione agonistica Dott. Robazza
Aspetti budo nella calligrafia giapponese M° Pesce
Pratica del karate (Maestri federali incaricati dalla Commissione Tecnica nazionale
)

La parte tecnica ed il tirocinio saranno curati direttamente dagli interessati con il sostegno dei maestri tutor

OBIETTIVI
Gli obiettivi individuati dalla commissione tecnica e ritenuti indispensabili per la formazione dei tecnici federali sono di ordine:

SOCIALE:
Capacità di relazionarsi con gli altri
Capacità di analisi delle situazioni
Saper leggere un programma didattico

CULTURALE – TECNICO:
Conoscenze storiche, filosofiche, terminologiche e dei principi culturali e tecnici della disciplina
Comprensione del metodo scientifico della ricerca
Deontologia professionale e management sportivo “pubbliche relazioni; aspetti legali, amministrativi e promozionali”

SCIENTIFICO:
Conoscenza delle leggi che regolano l’apprendimento
Conoscenza delle basi anatomo-fisiologiche del movimento
Conoscenze di primo soccorso e principi energici

Scarica le Domande per:

 

 

docAssistente Istruttore

docIstruttore

docMaestro

docCircolare Completa

 

 

SPECIFICHE E CHIARIMENTI SUI FUTURI CORSI PER LE QUALIFICHE FEDERALI

 

AnnunciandoVi l’inizio dei nuovi corsi per acquisire le qualifiche federali Vi comunichiamo che è sempre possibile contattare per qualsiasi chiarimento il centro servizi: centroservizi@fikta.it , tel. 02 59900103 – 59900540.
E’ molto importante che i Tecnici abbiano chiara l’organizzazione del corso Maestri e Istruttori in quanto, come più volte spiegato, sono coinvolti in prima persona, sia nell’assegnazione della qualifica di Assistente Istruttore, che di sostegno ai nuovi candidati Maestri e Istruttori.

Ogni Istruttore potrà formare dei propri allievi per l’attività di insegnamento (Assistente Istruttore) che opereranno sotto la propria responsabilità ed ai quali la Federazione darà un riconoscimento istituzionale e la stessa copertura assicurativa riservata agli altri tecnici.

Crediti formativi e idoneità
Per agevolare gli iscritti, tenuto conto delle proposte e suggerimenti pervenuti, la Commissione Tecnica Nazionale ha strutturato un sistema con esame finale, ,che consisterà in una parte pratica e nella discussione di una o più tesi su argomenti concordati con i docenti del corso.
All’esame si accede dopo averne acquisita l’idoneità con il superamento di test specifici nelle varie materie, aver acquisito un numero di crediti con precise modalità e non aver superato il20% delle assenze del monte ore previsto.

Maggiore ricaduta dell’attività del corsista
Nell’intenzione della Commissione Tecnica Nazionale, l’organizzazione dei corsi dovrebbe avere una ricaduta positiva in tutta l’attività Federale a cominciare dalle singole Società dove i Tecnici si potranno avvalere di Assistenti Istruttori.
I candidati Istruttori saranno chiamati a svolgere l’attività di Tirocinio e il candidato Maestro è chiamato ad accumulare titoli di merito, come ad esempio il numero delle cinture nere formate, che corrisponderanno a crediti formativi. Di conseguenza un risultato atteso è un aumento dei nuovi praticanti ed in futuro del numero di Società.
Il corsista potrà accumulare crediti partecipando all’attività nazionale ma potrà fare altrettanto partecipando a quella regionale cosicché ne derivi un vantaggio per i Comitati Regionali e una facilitazione per quei corsisti che hanno maggiori problemi di spostamento.
Grazie al lavoro dei futuri corsisti ci si attende, in un prossimo futuro, un potenziamento delle Regioni che in questo momento hanno meno peso nella mappatura federale!!!
Molto ci si attende dagli Aspiranti Maestri con un miglioramento qualitativo e quantitativo dei praticanti sotto la loro direzione.

A disposizione per ulteriori chiarimenti, con l’occasione porgiamo i più cordiali saluti.

Il Presidente
della Commissione Tecnica Nazionale
(Bernardo Contarelli)
 

 

 

 

Copyright FIKTA C.F.01133160380  Davide Rizzo - David Tänzer © 2012-2023 All Rights Reserved.