fikta

 
 

shugyou

 
 
 

2013 matsuyama


...."come la superficie levigata di uno specchio
riflette qualunque cosa le stia intorno senza distorsioni e una valle silenziosa riecheggia anche i rumori più deboli; allo stesso modo lo studente di karate deve rendere vuota la mente da egoismi e debolezze
G. Funakoshi"…

 

Programmazione Corso Nazionale Asp.Maestri - Asp. Istruttori Biennio 2006/2007

 

PARTE TEORICA
Materie Istruttori
ore

Maestri
ore

Docenti
Metodologia, didattica e teoria dell’allenamento
12 12 Dott.ssa Turci
Apparato locomotore e analisi funzionale
12 12 M° Fanizza
Psicofisica “approccio sperimentale”
6 M° Benocci
Terminologia scientifica della comunicazione
2 M° Cialli
Programmazione didattica
8 M° Giordano
Apporto energetico e primo soccorso
6

Dott. Lisco

Cultura giapponese – terminologia
8 8 M° Matsuyama
Storia e filosofia del karate
8 8 M° Puricelli
Deontologia professionale - rapporti con la FIKTA
2 Prof. Achilli
Management sportivo
4h M° Perlati
Arbitraggio
6h M° Gazich
Conduzione di una competizione
4 M° Campini
Totale ore da effettuarsi in presenza
78 78  
   

Ore eccedenti 10 da utilizzare in caso di corsi monografici o di completamento dei programmi.
PREVISTE 88 ORE IN TOTALE NEI DUE ANNI DI CORSO SUDDIVISE NEL SEGUENTE MODO:

 

Imag Stage tecnici di agosto 2006 – 12h
Imag Due full immersion di due giorni 2006 – 32h
Imag Stage tecnici di agosto 2007 – 12h
Imag Due full immersion di due giorni 2007 – 32h 

Termine del corso – dicembre 2007 - Esami finali gennaio 2008.

 Inoltre i corsisti potranno accedere al materiale didattico on line sul sito del CONAIM e dialogare direttamente con i docenti attraverso un programma di E-LEARNING.
In aggiunta verrà distribuito materiale didattico in forma cartacea: testi, dispense ecc…

 


PARTE PRATICA 

L’aspetto pratico e di tirocinio della disciplina sarà curato direttamente dagli interessati e dai maestri tutor e darà accesso ai crediti come da regolamento.
Verranno inoltre effettuate lezioni pratiche, tenute da maestri federali, prima e dopo le lezioni teoriche in occasione dei full immersions.

 


 OBIETTIVI 

Gli obiettivi individuati dalla commissione e ritenuti indispensabili per la formazione dei tecnici federali sono di ordine: 

SOCIALE: 

Imag Capacità di relazionarsi con gli altri
Imag Capacità di analisi delle situazioni
Imag Saper leggere un programma didattico 

CULTURALE – TECNICO: 

Imag Conoscenze storiche, filosofiche, terminologiche e dei principi culturali e tecnici della disciplina
Imag Comprensione del metodo scientifico della ricerca
Imag Deontologia professionale e management sportivo: “pubbliche relazioni; aspetti legali, amministrativi,organizzativi e promozionali” 

SCIENTIFICO: 

ImagConoscenza delle leggi che regolano l’apprendimento
Imag Conoscenza delle basi anatomo-fisiologiche del movimento
Imag Conoscenze di primo soccorso e principi energetici

 

ImagpdfScarica il File

 

Il coordinatore
Bernardo Contarelli

 

 

 
 

Copyright FIKTA C.F.01133160380  Davide Rizzo - David Tänzer © 2012-2023 All Rights Reserved.