REGISTRO NAZIONALE DELLE ASD/SSD - APPLICATIVO WEB REGISTRO 2.0 - NUOVE CREDENZIALI PER L'ACCESSO DELLE ASD/SSD -
Cari amici, come già noto, a partire dal 31 agosto 2022 è attivo il Registro Nazionale delle Attività Sportive Dilettantistiche presso il Dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri. In attuazione del D. Lgs. 39/2021 dal 31 agosto è online il Registro Nazionale delle Attività Sportive Dilettantistiche che assolve le funzioni di certificazione della natura sportiva dilettantistica dell’attività svolta dalle società e associazioni sportive, ai sensi dell’art. 10, D.lgs. 28 febbraio 2021, n. 36 e dell’art. 5, D.lgs. 28 febbraio 2021, n. 39, e anche alle altre funzioni previste dalla normativa. Come indicato dall’art. 12 del D. Lgs 39/2021 – Trasmigrazione -: “Il Registro sostituisce a tutti gli effetti il precedente Registro nazionale delle Associazioni e Società sportive dilettantistiche. Le società e le associazioni sportive dilettantistiche iscritte nello stesso, incluse le società e associazioni dilettantistiche riconosciute dal Comitato italiano paralimpico, continuano a beneficiare dei diritti derivanti dalla rispettiva iscrizione e sono automaticamente trasferite nel Registro.”
Le ASD e SSD GIA' ISCRITTE al Registro CONI alla data del 23 agosto 2022 sono state migrate e dovranno creare una nuova utenza seguendo la procedura di seguito descritta.
Le ASD e SSD di NUOVA COSTIRUZIONE dovranno, invece, presentare la domanda di iscrizione che sarà inviata al Dipartimento per lo sport, su richiesta delle Associazioni e Società sportive dilettantistiche, dalla Federazione sportiva nazionale, dalla Disciplina sportiva associata o dall’Ente di promozione sportiva con tutti i documenti richiesti dall’art. 6 del D.Lgs. 39/2021.
Il NUOVO REGISTRO è accessibile tramite piattaforma dedicata al seguente link: https://registro.sportesalute.eu Ogni ASD/SSD è tenuta ad attivare la propria utenza personale al fine di stamparsi e archiviarsi il certificato d’iscrizione, così come avveniva per il vecchio Registro CONI.
Procedura da seguire per creare la nuova utenza I legali rappresentanti delle ASD/SSD già iscritte al Registro prima del 23 agosto 2022, cliccano sul tasto in homepage “Crea un’utenza come legale rappresentante di ASD/SSD” e inseriscono il proprio Codice Fiscale e quello dell’ASD/SSD

All’esito seguono la procedura guidata per la creazione della nuova utenza, che richiede di: 1 – Completare i dati richiesti relativi al Legale Rappresentante (dati anagrafici e di contatto)

2 – Scaricare il modulo per la dichiarazione sostitutiva, firmarlo, compilarlo e ricaricarlo online; 3 – Caricare il documento di identità del legale rappresentante; 4 – Salvare e confermare il completamento della richiesta account.
A questo punto, l’utente riceve istruzioni via e-mail per la creazione della password ed accedendo nell’area riservata potrà scaricare e stampare il Certificato d’iscrizione. (fac-simile di seguito)

Invece, per quanto riguarda le ASD/SSD non ancora iscritte al Registro alla data del 23 agosto 2022, è anzitutto necessario che gli Organismi Sportivi affilianti (FSN/DSA/EPS) inseriscano in piattaforma il Codice fiscale dell’ASD/SSD e il Codice fiscale del relativo legale rappresentante (N.B. tale operazione sarà a cura della sede nazionale). A seguito dell’inserimento di questi due dati in piattaforma da parte dell’Organismo Sportivo affiliante, il legale rappresentante della ASD/SSD potrà procedere alla creazione della propria utenza, secondo quanto descritto in precedenza. Qualora il sistema rilevi che il codice fiscale dell’ASD/SSD e del legale rappresentante non siano coerenti con le informazioni inserite in piattaforma dall’Organismo Sportivo, l’iter di creazione della domanda non andrà avanti. Ci preme sottolineare che al momento il Dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri non ha ancora fornito i web-services alle FSN/DSA/EPS che permettono l’invio automatico dei dati. Pertanto, in questa fase inziale tutte le operazioni legate alle nuove ASD/SSD potranno essere svolte solamente in maniera manuale dalla sede nazionale; vi informiamo però, che tutte le nuove iscrizioni verranno tenute in stand-by, in modo da poter fare un invio massimo appena saranno attivi i web-services, anche alla luce della garanzia da parte del dipartimento di retrodatare il riconoscimento prendendo come data quella dell’affiliazione alle FSN/DSA/EPS. Una volta ricevuti i web-services daremo incarico ai nostri programmatori di aggiornare il sistema informatico del tesseramento, in modo che colloqui in automatico con il nuovo Registro, così come avveniva in precedenza con il Registro CONI.
La segreteria nazionale rimane a disposizione per ogni ulteriore chiarimento
Ufficio Tesseramento Nazionale US-Acli Silvia Palombi Via Giuseppe Marcora, 18/20 - 00153 Roma tel. 065840.545 fax. 065840.564 - Cel. +393423272575 email: tesseramento@us.acli.it
Regolamento Registro Nazionale ex art11 DLGS 39 26.8.22
|