fikta

 
 

shugyou

 
 
 

2013 matsuyama


...."come la superficie levigata di uno specchio
riflette qualunque cosa le stia intorno senza distorsioni e una valle silenziosa riecheggia anche i rumori più deboli; allo stesso modo lo studente di karate deve rendere vuota la mente da egoismi e debolezze
G. Funakoshi"…

 

Botta e risposta tra il Maestro Perlati e Roedner
Parte 1.

 

33 anni dopo
(Riflessioni personali sul protocollo Fijlkam-Fikta)

 

di Sergio Roedner
Scorrendo le righe del comunicato ufficiale pubblicato sul sito della Fijlkam, appare evidente che quella tra le due organizzazioni non è una fusione: me l’aveva già assicurato il vicepresidente Perlati e d’altra parte, per sciogliere un’associazione, è necessario il voto dell’assemblea dei soci, proprio come avvenne a Milano nel lontano 1978 in occasione della confluenza della Fesika nella neonata Fikda.
Tuttavia, per molti validi motivi, mi sembra riduttivo considerare questo accordo come una semplice “convenzione”, dello stesso peso di quella firmata a Ferrara nel 2005 tra Fikta e Fiam (alla quale, per quanto io possa ricordare, non ha mai fatto seguito alcuna iniziativa concreta):
1) Anzitutto perché la Fijlkam non è un’organizzazione qualunque, ma la federazione ufficiale del karate sportivo, riconosciuta dal CONI e membro della WKF.
2) In secondo luogo, perché l’accordo tra i presidenti Pellicone e Achilli è la replica, a 33 anni di distanza, di quell’intesa del 1979 che portò a dieci anni di convivenza e fu seguita da una rottura durata 22 anni. Difficile pensare che sia stato stipulata a cuor leggero e che una delle due parti voglia esporsi ai rischi del ridicolo dopo un nuovo fallimento.
3) La ragione principale per pensare che questa intesa non sia “solo” una convenzione ma il preludio a un’intesa più stretta si trova nella formulazione stessa del comunicato. Si va molto oltre la collaborazione a iniziative come il “simposio” sul karate o le manifestazioni di bambini, alle quali mi aveva accennato telefonicamente il Maestro Perlati: si parla esplicitamente di “un comune programma tecnico, agonistico e culturale”, di cooperare per “corsi ed esami di graduazione e formazione di tecnici ed ufficiali di gara”. Soprattutto, ed è per me la novità più sorprendente, si parla di “consentire la doppia affiliazione delle Società sportive”. In altre parole, le società della Fikta, che attualmente all’atto del rinnovo dell’affiliazione devono impegnarsi per iscritto a non svolgere attività organizzate dalla Jka Italia, potranno aprirsi al karate sportivo. Maestri e praticanti, ai quali è fatto divieto di allenarsi col maestro Naito, potranno, se lo vorranno, allenarsi col professor Aschieri. Sorprendente!
4) Mi hanno infine fatto riflettere i recenti, peraltro meritatissimi, passaggi di dan ai vertici della Fikta. Qualcosa di simile avvenne nel 1978, alla vigilia dell’unificazione, per dare un riconoscimento ai nostri migliori atleti e maestri prima che le regole del gioco venissero cambiate: ma la mia è solo una congettura, e potrebbe trattarsi di una semplice coincidenza.
Quali potrebbero essere, al di là della dichiarata convinzione comune “che il Karate, in quanto sport, costituisce un fenomeno culturale ed educativo ed è, quindi, un elemento essenziale nella formazione fisica e morale della gioventù” (una convinzione che sicuramente non è una scoperta recente, ma che fino ad ora non aveva prodotto alcun effetto a livello pratico) quali potrebbero essere, ripeto, le ragioni che hanno portato le due rivali storiche a un riavvicinamento?
Il karate italiano ha conosciuto il suo momento di maggior compattezza nel decennio del matrimonio, più o meno felice, tra Fik e Fesika, e viceversa la sua fase di maggior dispersione dopo il fallimento dell’unificazione e il mancato riconoscimento da parte del CIO come disciplina olimpica: riconoscimento andato invece ai “cugini” del taekwondo. Soprattutto negli ultimi tempi le due maggiori organizzazioni hanno conosciuto diaspore ed emorragie più o meno consistenti di maestri ed iscritti. Se pezzi significativi del karate sportivo sono confluiti nella Fesika, nella Fiam e nella nuova Fik, sul nostro fronte abbiamo assistito all’uscita della Jka Italia. Nulla di strano perciò che Fijlkam e Fikta, tramite il riconoscimento reciproco, vogliano riaffermare di costituire complessivamente la “confederazione” più significativa del karate italiano a livello sia numerico che qualitativo.
E’ una mossa che obiettivamente relega a un ruolo marginale le altre organizzazioni che si sono costituite nel tempo. Per la Fijlkam è motivo di prestigio collaborare con il M° Shirai, l’esponente più prestigioso del karate “tradizionale”; la Fikta (riecheggiando nuovamente il mio colloquio con Perlati) avrà più agevole accesso alle strutture sportive e forse un nuovo sbocco agonistico per quanti al proprio interno hanno particolare predilezione per le gare. Si può anche pensare che il Maestro, in vista di un suo futuro disimpegno dall’attività, voglia affidare la sua creatura a un’entità legalmente riconosciuta per garantirne la sopravvivenza.
E’ arduo prevedere invece quali potranno essere le ricadute per i semplici praticanti che non hanno particolare feeling per il karate sportivo. Torneranno gli stage tecnici obbligatori con Aschieri? Verranno modificati programmi e commissioni d’esami? Ci saranno gare comuni? Ci ritroveremo fra un anno due o due come “settore tradizionale” di una nuova organizzazione? A queste domande solo il tempo potrà dare una risposta, una volta che l’accordo sarà stato ratificato (e su questo esistono pochi dubbi) dalle rispettive assemblee.


Caro Sergio,
per quanto riguarda le tue “riflessioni personali sul protocollo FIJLKAM-FIKTA” che appare su questo numero di Karate Do, le contraddizioni sono evidenti.
Abbiamo inviato una circolare a tutte le Società, con allegato il protocollo, alcuni giorni dopo la firma del documento perché non conosciamo mezzi più rapidi per informare i nostri associati: anche in questo caso sono graditi suggerimenti.
Affermi che non è una fusione per poi dire che è la replica dell’intesa del 1979 quando sai bene che allora ci fu una fusione.
Sai anche che un protocollo deve avere dei contenuti programmatici ma se è chiara la completa autonomia delle due parti, come è stato con la FIAM, non vedo quali problemi potrebbero sorgere.
Non ci sarà nessun obbligo, da entrambe le parti, anche perché il protocollo si riferisce esclusivamente all’affiliazione delle Società FIKTA, del tutto gratuita, e non al tesseramento degli atleti e dei tecnici.
Ho già avuto modo di dire allo stage di kata bunkai, così come ho dichiarato al Presidente della FIJLKAM, che non scioglieremo mai la FIKTA e che non siamo disponibili a compromessi (lo sostengo da sempre: non faremo un rosè mettendo insieme il vino rosso col vino bianco!).
Le due componenti, autonome, potranno trovare dei punti d’incontro e avvicinarsi, così come potranno allontanarsi per attività non condivise.
Caro Sergio, comunica ai tuoi amici, geni della politica, che non ci sono soluzioni facili, che la vita è fatta di scelte e che, come ha detto il buon Don Primo Mazzolari, “a cosa serve avere le mani pulite se le tieni sempre in tasca”.
Ti assicuro che gli anni non sono trascorsi inutilmente e che non siamo degli sprovveduti.
Un po’ di umiltà e di rispetto per chi ha a cuore la FIKTA e il karate italiano farebbe vedere le cose in modo più sereno e si capirebbero i vantaggi che le Società FIKTA avranno in futuro con la firma del protocollo.
Anche tutte le considerazioni sulla democrazia sono affermazioni generiche e senza fondamento.

  1. Si tratta di un protocollo che può benissimo essere sottoscritto dal Consiglio di Presidenza sentito il parere dei Consiglieri Federali.

Se si fosse trattato di uno scioglimento, o di altro, sarebbe stata necessaria un’assemblea straordinaria: in questo caso il protocollo verrà sottoposto all’approvazione dell’assemblea ordinaria di Agosto, (non mi risulta che tu abbia partecipato a tante assemblee).

  1. Nella circolare è ben specificato che non esiste alcun obbligo di adesione e ciascuna ASD potrà decidere liberamente anche se, a mio parere, chi non aderirà perderà un treno favorevole perché è la prima volta che su un documento ufficiale, la FIKTA risulta essere la Federazione Italiana che disciplina il karate tradizionale.

Sarebbe stato meglio che invece della FIKTA fosse stata qualche altra Organizzazione oppure che all’interno della FIJLKAM avessero istituito un settore tradizionale?
La FIJLKAM ha già diramato a tutti i CONI regionali e provinciali il protocollo a tutto vantaggio per le ASD che aderiranno.
Comunque a quelli che affermano di avere grande stima del Maestro Shirai devo dire che avrebbe dovuto bastare loro la foto del Maestro con il Dott. Pellicone: per me sarebbe stata una garanzia anche se non avessi saputo nulla dell’incontro.
Per quanto riguarda il rapporto con la JKA Italia la frase che hai riportato non è completa (…fino a che non sarà, eventualmente, siglato un protocollo di collaborazione tra la FIKTA e la JKA Italia): stiamo aspettando che si verifichi la seconda parte.
Sorvolo sull’attribuzione dei Dan perché significa che non conosci la procedura.
Proponi gli amici che ti leggono di dare una occhiata su Karate Do a quello che ha scritto il M° Shirai nel suo “manuale” e all’intervista del M° Baleotti: può darsi che vi trovino degli spunti positivi per se stessi.
Accidenti! Ho sempre saputo che vale più una goccia di pratica che un mare di teoria e sono qui seduto a scrivere.
Comunque questa è l’ultima volta che perdo tempo a rispondere a considerazioni e opinioni espresse su siti non ufficiali.
Se ci sono domande, suggerimenti o altro credo che sia più corretto, educato e opportuno presentarli sui siti della FIKTA e solo a quelli risponderò, tenendo presente che la FIKTA parla ufficialmente solo attraverso le circolari ed i comunicati federali.
Adesso ti saluto e vado in palestra (non è come un dojo di Okinawa ma nella mia mente e nel mio cuore è un “dojo” così come lo è la FIKTA).

 


 
Beppe Perlati

 

Copyright FIKTA C.F.01133160380  Davide Rizzo - David Tänzer © 2012-2023 All Rights Reserved.