fikta

 
 

shugyou

 
 
 

2013 matsuyama


...."come la superficie levigata di uno specchio
riflette qualunque cosa le stia intorno senza distorsioni e una valle silenziosa riecheggia anche i rumori più deboli; allo stesso modo lo studente di karate deve rendere vuota la mente da egoismi e debolezze
G. Funakoshi"…

 

JIYU IPPON KUMITE (2014)

 

OBIETTIVO: Preparazione al JIYU KUMITE avendo a disposizione una sola possibilità

STRUMENTI

  1. organizzazione spazio-tempo
  2. atteggiamento mentale
  3. studio della distanza
  4. tempo (inteso come capacità di cogliere l’opportunità 

METODO

  1. il/la karateka deve considerare uno spazio personale che va gestito a livello interiore tale spazio può essere quantificato con una superficie limitata da una circonferenza con un raggio di un metro circa, considerando l’asse verticale del corpo il centro del cerchio per il/la karateka questo spazio è (simbolicamente) paragonabile ad una fortezza che nessuno può invadere e che a lui serve per valutare la strategia ed il momento dell’attacco o della difesa.
  2. un secondo spazio che va gestito in modo tattico, cercando di creare movimenti tali da trasformare una zona circoscritta in uno spazio illimitato,  senza uscire dal confine virtuale che il/la karateka si è posto/a questo secondo spazio può essere individuato nella superficie creata allungando di un metro circa il raggio del primo cerchio.

Circolare Completa Regolamento e di Valutazione

 

 
 

Copyright FIKTA C.F.01133160380  Davide Rizzo - David Tänzer © 2012-2023 All Rights Reserved.